Login


Register | Recover Password
 

elegante ed originale

€240.000

Bagnoregio

Dettagli

Il sogno dell’Architetto. Appartamento con ristrutturazione di design nel cuore di Bagnoregio

BAGNOREGIO-  In un palazzo antico affacciato su tranquillo vicolo a pochi metri dalla centralissima Piazza Cavour, a circa un km dal ponte che conduce alla magica Civita, appartamento disposto su primo piano, secondo piano e mezzanino, totalmente ristrutturato con grande gusto ed originalità circa cinque anni fa. Evidentissimo il tocco elegante e minimale dell’architetto, l’attenzione ai materiali e al design.
Pavimenti in resina cementizia e legno naturale, solai e tetto in legno e pianelle (completamente rifatti), spazi ariosi ed eleganti.

Nel dettaglio: al piano primo ingresso, salone con zona cucina, ampio disimpegno, soggiorno/studio, bagno con doccia, ampio ripostiglio; al piano mezzanino ampio disimpegno e camera matrimoniale; al piano secondo corridoio, due camere matrimoniali, e bagno.

Ottime condizioni complessive.

Riscaldamento autonomo a metano con radiatori e caldaia a condensazione.

Le parole della proprietaria, architetto: << La ristrutturazione si è svolta in due fasi: durante la prima sono stati realizzati gli interventi strutturali, la sostituzione del tetto, il consolidamento dei solai interni, e il rifacimento degli impianti.
L’intento è stato quello di non stravolgere troppo la distribuzione interna, sia per conservare le caratteristiche tipologiche originarie, sia per non sollecitare eccessivamente l’edificio.  […] La seconda fase è stata dedicata alle finiture e agli arredi, cercando di far dialogare gli elementi tradizionali e originali con quelli più contemporanei. Il tetto in travi di legno lamellare di castagno è costituito per il 70% di pianelle di recupero del tetto esistente, che donano alle stanze un carattere senza tempo. Si è scelto di diversificare spazi di servizio e distribuzione da quelli serviti, usando due materiali diversi: microcemento grigio per i primi (scale, disimpegni, corridoi, bagni e ripostiglio), parquet in rovere per i secondi (zona pranzo e cucina, living, e camere da letto). Il microcemento dona un’atmosfera decisamente contemporanea che contrasta con elementi d’epoca o più rustici, il parquet in rovere chiaro rende più calde le stanze più vissute, le zelliges di tonalità chiare conferiscono un’aria rustica ma al momento stesso minimale ai bagni e alla cucina.[…] I due grandi disimpegni sono stati valorizzati e rifunzionalizzati mediante l’inserimento di arredi su misura, che permettono di usufruirne in più modi rendendoli delle vere e proprie stanze passanti (zona relax, area lettura, area gioco con altalena). L’elemento fortemente caratterizzante di questi spazi è la libreria / parapetto in legno che parte dal piano primo e sale fino alla copertura attraversando in altezza tutta la casa, esaltando la propria verticalità e quella dello spazio allo stesso tempo. La presenza costante di arredi fatti su misura in multistrato di betulla personalizza e rende unico ogni ambiente della casa.
Un altro tema è stato quello del recupero di elementi esistenti. Ciò che aveva un valore estetico ed era in buono stato è stato riutilizzato: le pianelle della copertura esistenti, alcuni architravi in legno privati dell’intonaco che ora sottolineano porte e finestre, e alcuni arredi trovati all’interno che sono stati recuperati.>>

LOCATION

La proprietà è collocata su tranquillo vicolo a pochi metri dalla centralissima Piazza Cavour di Bagnoregio, a circa un km dal ponte che conduce alla magica Civita. Tutto intorno negozi e servizi, raggiungibili con pochi passi a piedi.

Bagnoregio è un piccolo comune della provincia di Viterbo, nel Lazio, situato a circa 484 metri sul livello del mare. Conta circa 3.300 abitanti. È noto soprattutto per la frazione di Civita di Bagnoregio, un borgo antico isolato su uno sperone di tufo, accessibile solo a piedi attraverso un lungo ponte pedonale. Civita, soprannominata “la città che muore” a causa dell’erosione che ne minaccia le fondamenta, ospita oggi una manciata di residenti stabili, meno di venti, e viene visitata ogni anno da migliaia di turisti attratti dal suo fascino sospeso nel tempo.
Il centro storico conserva un impianto medievale intatto, con la chiesa di San Donato che domina la piazza principale, resti etruschi incastonati nei muri e panorami spettacolari sulla Valle dei Calanchi. Nella parte più moderna del comune, a Bagnoregio, si trovano i servizi essenziali: ristoranti, bar, qualche struttura ricettiva, musei civici e punti informativi per i visitatori. Il paese è noto anche per eventi tradizionali molto sentiti, come la processione del Venerdì Santo, il presepe vivente e le sagre autunnali dedicate ai prodotti locali.

Dal punto di vista logistico, Bagnoregio è ben collegato: si trova a circa 20 chilometri da Viterbo, capoluogo della provincia, raggiungibile in auto in meno di mezz’ora. Orvieto, in Umbria, dista anch’essa circa 20 chilometri ed è un’importante porta d’accesso per chi arriva da nord grazie all’uscita dell’autostrada A1. Da Roma la distanza è di circa 120 chilometri, percorribili in poco più di un’ora e mezza. I dintorni offrono un paesaggio collinare tipico della Tuscia, punteggiato da borghi come Lubriano, Celleno e Castiglione in Teverina, caratterizzati da centri storici ben conservati, cantine, feste paesane e un ritmo di vita decisamente lento, che ben si presta a un turismo discreto e curioso.

PERFETTO PER CHI… 

    • capisce e apprezza l’unicità di una casa di design, con i suoi spazi eleganti e le finiture originali;
    • pur amando i centri storici, desidera una casa moderna;
    • vuole una proprietà chiavi in mano;
    • vuole vivere in una zona dove, volendo, si possa parcheggiare l’auto senza prenderla per giorni, e fare tutto sempre a piedi.

 

Google+ Print
Torna in cima