Roccalvecce
Dettagli
- €220.000
- Appartamento
- Camere da letto: 2
- Bagni: 2
- Mq: 80 Mq
La Vista dal Castello. Appartamento di charme nel Castello Costaguti di Roccalvecce.
VITERBO/ Frazione di ROCCALVECCE – Una proprietà unica: appartamento al secondo piano del Castello Costaguti di Roccalvecce, imponente residenza d’epoca situato al centro del borgo medievale di Roccalvecce.
Nel punto più panoramico dell’edificio, luminosissimo appartamento con soffitti a cassettoni decorati e dettagli di charme, con uso del parco settecentesco con piscina.
DESCRIZIONE
La proprietà comprende:
– appartamento al secondo piano del Castello, composto di sala con doppia finestratura panoramica, soggiorno con angolo cucina a scomparsa, due camere da letto, due bagni (di cui uno con vasca e uno con doccia), ripostiglio;
– due ampie cantine (di cui una utilizzabile come garage) dislocate in diversi punti del paese, a poche centinaia di metri dal Castello;
– l’uso di una parte del giardino storico settecentesco di pertinenza del Castello, chiamato “la Vignaccia”, che ospita piante rare ed esotiche provenienti, piante officinali, rose antiche, una fontana settecentesca in pietra, piscina e campo da tennis perfettamente inseriti nel paesaggio circostante.
L’appartamento è raggiungibile sia con ascensore che tramite una suggestiva scala in pietra, è stato ristrutturato circa venti anni fa e costantemente manutenuto, ed è in ottime condizioni complessive.
Gli alti e imponenti soffitti a cassettoni, in parte decorati, le grandi finestre dalle quali lo sguardo spazia dalle viuzze del borgo sottostante al verde delle vallate, fino al monte Cimino e oltre, i pavimenti in cotto artigianale, la cura di ogni dettaglio… rendono questa una dimora unica.
LOCATION
Il Castello domina Roccalvecce, delizioso borgo da poco “scoperto” dai turisti: vicoli suggestivi, stradine tranquille che costeggiano il giardino storico, piccoli belvedere affacciati su un paesaggio mozzafiato, la piazza su cui affacciano il Castello, la chiesa di San Paolo Apostolo, la vecchia scuola, e belle case basse decorate da alberi curati.
Un punto strategico: con mezz’ora si raggiunge la città di Viterbo, Orvieto, il lago di Bolsena, il casello dell’autostrada Roma Firenze, o la stazione ferroviaria di Attigliano, con treni per Roma. Roma stessa è a poco più di un’ora.
Inoltre, il punto in cui il paesino si colloca è uno dei più fitti di bellezze e uno dei più vivaci della Tuscia: tutto intorno tantissimi borghi più o meno famosi e già “sbocciati” come Celleno (il Borgo Fantasma), San’Angelo (il Paese delle Fiabe), la notissima Civita di Bagnoregio, e i vigneti attorno a Castiglione in Teverina e Civitella d’Agliano, e poco più in là il Lago di Bolsena, e Orvieto, e Viterbo. Nel territorio tutto intorno fervono le iniziative culturali, enogastronomiche, i festival, e volendo mangiare fuori c’è davvero l’imbarazzo della scelta, dalla trattoria genuina al ristorante blasonato, e volendo fare una passeggiata si può scegliere tra boschi, laghi, borghi, percorsi nella natura che collegano tra loro alcuni dei più suggestivi borghi.