massa martana
Dettagli
- €330.000
- Casa indipendente
- Camere da letto: 3
- Bagni: 2
- Mq: 180 Mq
- Grandezza del terreno: 200 mq
Vecchio mulino in pietra ristrutturato
Al margine dell’abitato di Massa Martana, a quattrocento metri dalla piazza, casa indipendente di circa 180 mq originata dalla ristrutturazione di un vecchio mulino, con giardino di circa 200 mq e parcheggio esterno.
DESCRIZIONE
La casa si dispone su tre livelli, ed è composta di portico, salone, salottino con camino, cucina con camino, e ripostiglio al primo piano; sala con suggestivo camino antico, studio con soppalco, camera da letto, bagno e lavanderia al primo piano, accessibile anche dall’esterno; camera da letto, grande stanza guardaroba, bagno con vasca al secondo piano.
DETTAGLI TECNICI & CONDIZIONI
La casa è stata ristrutturata da pochi anni, preservando i materiali antichi e integrandoli con accuratezza. Le finiture sono ottime, con cotto nuovo e antico in terra, travi in legno e pianelle, alcune pareti in pietra a vista, archi in mattoncini, porte in legno di recupero, carta da parati di alta qualità in camera da letto.
POSIZIONE & SERVIZI
La casa si trova al margine dell’abitato di Massa Martana, tra il paese e la campagna.
Tutti i servizi sono raggiungibili a piedi in cinque minuti.
Massa Martana è 5 minuti dalla superstrada E45 che attraversa l’Umbria, e a meno di un quarto d’ora da Todi.
**********
INFORMAZIONI GENERALI SULLA ZONA
(dal sito web www.massamartanaturismo.it) MASSA MARTANA – Antico borgo medievale di incantevole fascino, sorge in un contesto ambientale di grande rilevanza e di forte impatto visivo. Protetta dalle montagne circostanti che sembrano disegnare un anfiteatro naturale, il castello si presenta chiuso dalle possenti mura della fine del XIII secolo. Garanzia di sicurezza ma anche espressione di prestigio, la cinta muraria si arricchisce dei caratteristici bastioni e di porte che assicuravano accesso al borgo. L’ingresso principale, dalle forme monumentali, presenta incastonate sul lato destro una serie di stemmi e pietre incise. Tra queste, compare l’iscrizione romana che ricorda il restauro della via Flaminia fatto eseguire dall’Imperatore Adriano mentre, per quanto riguarda gli stemmi, interessante quello della nobile famiglia Fonzi e quello di Massa Martana con un fiore a cinque petali e la mezzaluna. Varcata la porta, si entra nella piazza principale del borgo, Piazza Umberto I, piuttosto ampia e regolare, definita da alcuni degli edifici più rappresentativi della sua identità storica e culturale.