Login


Register | Recover Password
 

Dimora antica

€450.000

Castiglione in Teverina

Dettagli

  • €450.000
  • Appartamento , Palazzetto
  • Camere da letto: 10
  • Bagni: 1
  • Mq: 500 Mq
  • Grandezza del terreno: 100 mq
  • Garage: 1
  • Anno di costruzione: 1300

Grande porzione della Rocca Monaldeschi, storica e panoramica, tra Lazio e Umbria

Sulla bellissima piazza Maggiore, al centro di Castiglione in Teverina, grande porzione della storica Rocca Monaldeschi, imponente edificio di origine trecentesca che domina il borgo e le campagne circostanti.
La porzione in vendita comprende circa 500 mq di fabbricato e un piccolo panoramico giardino ai piedi dei bastioni.
Affascinante ingresso dalla corte interna della Rocca.
Pieno di dettagli affascinanti, carico di storia… notevoli potenzialità!

DESCRIZIONE e CONDIZIONI

La proprietà si sviluppa sul lato nord occidentale della Rocca, affacciando quindi sulla Piazza Maggiore e sulle colline attorno Castiglione in Teverina.
Comprende una parte del primo e del secondo piano della Rocca, una delle torri, una loggia in uso comune ed una ad uso esclusivo, alcuni annessi al piano terra, e un piccolo suggestivo giardino.
Nel dettaglio:
– al primo piano un appartamento abitabile con accesso dalla corte interna alla Rocca e dalla loggia, composto di  bellissimo salone con camino antico e imponente travatura in legno, disimpegno, tre camere da letto, cucinino, bagno;
– sempre allo stesso piano, il primo, un ampio appartamento, una volta destinato a scuola, con tre grandi vani di cui una vecchia cappella affrescata, e un balcone panoramico;
– al secondo piano e terzo piano, una loggia privata, e cinque grandi ambienti, oltre alla bellissima stanza nella torre, arricchita da un suggestivo tetto con travatura a raggiera;
– al piano terra, garage (catastalmente registrato come negozio) e cantinone, accessibili sia dalla piazza che dall’interno della corte;
– giardino di circa 100 mq sviluppato sul lato occidentale della Rocca, dal quale si accede ad un altra piccola cantina.

L’appartamento al primo piano è datato ma abitabile, mentre l’ex scuola e gli ambienti al secondo piano sono da ristrutturare.

Tetto rifatto.
Affacci panoramici da tutte le finestre.
Dettagli e materiali antichi, come il camino, le porte, i pavimenti in cotto.

La Rocca Monaldeschi risale all’inizio del XIV secolo (1323), quando venne, per la prima volta, menzionata nella Carta del Popolo di Orvieto. Originariamente era ben difesa a Nord da un fossato artificiale ed a Sud dal naturale degradare del pianoro; dopo secoli di passaggi di mano tra lo Stato Pontificio e le potenti famiglie dell’epoca (Monaldeschi, Savelli, Farnese, Ravizzi) oggi la Rocca, benchè si denotano le trasformazioni subite dall’edificio nel corso dei secoli, conserva ancora numerose testimonianze architettoniche di fortezza del periodo medievale. (dal sito del Muvis)

LOCATION

La proprietà si trova sulla piazza principale di Castiglione, con comodi parcheggi appena sotto l’edificio.
“A chi percorre l’Autostrada del Sole o la ferrovia Roma – Firenze nel tratto tra Orte e Orvieto, Castiglione appare d’un tratto maestoso, arroccato sopra uno sperone roccioso a dominare la valle del Tevere. Le antiche abitazioni del borgo, aggrappate l’una all’altra, risalgono il colle e culminano con il campanile della chiesa collegiata e le torri della Rocca Monaldeschi, conferendo all’abitato un aspetto che ne giustifica pienamente il nome: Castiglione, ovvero castellone. Un grande castello che si distingue dai numerosi luoghi omonimi aggettivandosi con la valle che si stende ai suoi piedi: la Teverina.” [dal sito del Comune di Castiglione]
Castiglione si colloca nell’Alto Lazio, tra il lago di Bolsena e il Tevere, al confine con l’Umbria, in territorio caratterizzato dalla dolcezza delle colline ricamate dai filari di viti e ricoperte di uliveti, tanto che questo paese è stato scelto come sede del Muvis, Museo del Vino e delle Scienze Agroalimentari, che sorge in quelle che furono le cantine del conte Romolo Vaselli, produttore di grandissimi vini rossi, ma anche di spumante e vermuth.
Inserita in un territorio ricco di attrattive, circondata da borghi e zone di interesse naturalistico e archeologico, a meno di venti minuti da Orvieto e da Civita di Bagnoregio, e a mezz’ora dal Lago di Bolsena, da Viterbo, e da Todi.
La vicinanza all’autostrada la rende molto ben collegata anche con Roma: il raccordo si raggiunge in circa un’ora.

PRIMA DELLA VISITA… 

Ci teniamo che siate ben consapevoli di tutti gli aspetti della proprietà e siate informati in modo trasparente, prima di decidere di venirla a vedere di persona. Per qualsiasi informazione, siamo sempre disponibili al 3296063904. Chiedeteci tutte le informazioni! Intanto… qui sotto la mappa, e tutte le foto della proprietà:

Google+ Print
Torna in cima